L’esplorazione delle correlazioni tra equilibrio intestinale, reattività cutanea e fattori psico-emotivi in relazione alle diverse patologie cutanee continua: oggi parleremo di una malattia molto conosciuta perché molto comune e foriera di implicazioni psicologiche spesso invalidanti la vita sociale.
PSORIASI:
Patologia cutanea cronico-recidivante, la psoriasi interessa primariamente il sistema immunitario con uno sbilanciamento infiammatorio e la conseguente liberazione di citochine che mantengono o riaccendono le lesioni cutanee.
Alla base della patogenesi della psoriasi vi è quasi sempre una predisposizione genetica, che tuttavia non è sufficiente. All’esordio della patologia concorrono fattori ambientali che possono influire anche sulla sua progressione verso quadri clinici più gravi.
Spesso i pazienti correlano l’insorgenza della malattia con un periodo particolarmente stressante della propria vita o con eventi emotivamente traumatici. Verosimilmente anche in questo caso possiamo chiamare in causa l’attivazione dell’asse endocrino ipotalamo-ipofisi-surrene (asse HPA), chiamato anche “asse dello stress”.

La psoriasi è una patologia infiammatoria cronica, quindi tutti i fattori che aumentano l’infiammazione sono in grado di peggiorarla. I pazienti che presentino un aumento di anticorpi anti-gliadina nel siero rispondono efficacemente alla dieta priva di glutine. Per tutti gli altri si dimostra comunque utile la riduzione del tessuto adiposo corporeo che, se in eccesso, costituisce di per sé un fattore infiammatorio.
La frequente associazione tra psoriasi e sindrome metabolica, che comprende obesità, diabete, ipertensione e che porta ad un aumentato rischio di patologie cardiovascolari, sottolinea l’importanza di una dieta equilibrata e di esercizio fisico periodico.
Fonti:
- Sarilar M, Koić E, Dervinja F. Coll Antropol. 2011 Sep;35 Suppl 2:241-3
- Bahali AG, Onsun N, Su O, Ozkaya DB, et al. An Bras Dermatol. 2017;92(4):470-3
- Benhadou F1, Mintoff D2, Schnebert B3, Thio HB. Diseases. 2018 Jun 2;6(2).
- Voiculescu VM, Lupu M, Papagheorghe L, Giurcaneanu C, Micu E. J Med Life. 2014 Oct-Dec;7(4):468-71. Review.
- Codoner FM, Ramirez-Boscà et al. Sci Rep. 2018 Feb 28;8(1):3812-18